“Girando per la città, fra incantevoli piazze barocche e angoli abbandonati, si ha l’impressione che la storia, passando, abbia dimenticato qua e là tante cose, ancora piene di vita, che riaffiorano”.
Così Claudio Magris scrive, riferendosi alla città di cui voglio raccontarvi oggi. Si tratta di Bratislava, capitale della splendida Slovacchia, città per la quale son partita inizialmente senza consistenti aspettative, ma per la quale successivamente mi sono dovuta ricredere, arrivando a definirla oggi come una piccola Budapest, una piccola Vienna, o ancora una piccola Praga.
Una città in grado di raccogliere l’eleganza di tante città in una, allo stesso tempo conservando la sua singolarità.
Si mostra in tutta la sua grazia e bellezza, con una forte voglia di farsi apprezzare e sorprendere contemporaneamente. Nel frattempo il Danubio, fiume che l’attraversa, scorre dritto nel suo cuore, scandendone il ritmo di tutta la sua vitalità.
Arrivando nella città, due sono le cose che a primo impatto rapiscono l’attenzione: una è il bianco castello, l’Hrad, che si erge su di una collina, l’altra è l’UFO, una struttura moderna poggiata sul lato destro del Danubio, sulla cui cima è posizionato un disco, nel quale si trovano un ristorante di lusso, uno skybar e una piattaforma panoramica per ammirare la città sospesi a circa 80 metri. Chiaramente, è d’obbligo salirci.
Ma torniamo al Castello, oggi è sede del Parlamento, si trova sulla collina della Città Vecchia, ed è il simbolo della capitale slovacca. Costruito nel X secolo, l’imponente castello dalle quattro torri angolari ha subito alcuni importanti restauri, fino ad assumere l’attuale stile rinascimentale. Oggi il castello ospita anche le collezioni del Museo Nazionale Slovacco.
Dalla sua posizione dominante, la fortezza si impone sullo skyline di Bratislava da 85 metri di altezza, si gode di un magnifico panorama sul fiume Danubio e, durante una giornata serena, è possibile scorgere anche Vienna e alcune città dell’Ungheria.
Nelle sale del Museo Nazionale, già citato, e nelle sale del Museo di Storia, sono esposti tremilacinquecento tra dipinti, statue e stampe di artisti nazionali e stranieri. Durante il XVI secolo, il castello era la dimora del re di Ungheria.Tra il 1740 e il 1780 Maria Teresa d’Austria fece apportare grandi modifiche al palazzo, ma nel 1811 un incendio lo distrusse completamente. La sua ricostruzione avvenne solo nel 1953. Le sue quattro torri sono considerate il simbolo della città, tanto che il castello è raffigurato sulla faccia nazionale delle monete slovacche da 10, 20 e 50 centesimi.
La città è costituita da differenti quartieri, come lo Starè Mesto, nonchè il centro storico, in assoluto, il luogo cui si riversano prevalentemente i visitatori di questa brillante città. Piccolo, accogliente, ricco di strade strette, con un carattere fortemente medioevale, facilmente visitabile a piedi; a seguire il nuovo centro Novè Mesto, e diversi altri, come il Petrzalka, sede di grandi complessi abitativi.
Bratislava è ricchissima di monumenti e altre attrazioni da vedere, ma vediamo quelle alle quali non si può assolutamente rinunciare!
Piazza principale
La piazza principale di Bratislava, denominata Hlavné náměstí, è situata nel centro storico della città ed è considerata il suo cuore pulsante. Qui si trovano importanti punti di riferimento della capitale slovacca, sia dal punto di vista storico che culturale, come il Vecchio Municipio e la Fontana di Ronald. Si affacciano, inoltre, la bellissima Chiesa Francescana dell’Annunciazione, il Palazzo Kutscherfeldov, e Palazzo Paluďaiov, edificato secondo la forma neo barocca francese nel 1880, e Palazzo Apponyiho.
Torre di San Michele
Delle 4 porte d’accesso fortificate medioevali, che permettevano l’ingresso dalle mura della città di Bratislava, solo la Torre di San Michele è giunta fino a noi. La sua costruzione prende il nome dalla chiesa vicina, e ospita oggi un museo di armi antiche, che introduce i visitatori alla storia delle fortificazioni della città e dove sono esposti vari tipi di armi da taglio, attrezzature militari e una sezione a parte dedicata allo sviluppo delle armi da fuoco, mentre dalla sua sommità si può ammirare un bel panorama del centro storico.
Cattedrale di San Martino
La cattedrale di Bratislava è l’edificio religioso più grande e importante della città. Per secoli, la Chiesa dedicata al misericordioso cavaliere cristiano, è stata il centro della vita sociale, spirituale e culturale della città. La sua fama crebbe quando divenne la sede delle incoronazioni dei sovrani d’Ungheria.
Palazzo Grassalkovich
L’elegante edificio, che spicca per bellezza e grandezza, ha un bellissimo giardino, oggi divenuto un parco pubblico. Alberi secolari e prati curati accompagnano il visitatore alla scoperta di sculture come la Fontana della Giovinezza, la statua equestre di Maria Teresa, il monumento a Hummel oltre a numerose statue di artisti contemporanei.
Le simpatiche statue
Passeggiando per il centro storico di Bratislava può capitare di imbattersi nelle stravaganti sculture a grandezza naturale che, da diversi anni, popolano la scena urbana e catturano l’attenzione dei passanti.
I simpatici personaggi immortalati per le vie del centro storico, occupati in attività particolari o ritratti in situazioni divertenti, hanno conquistato la simpatia dei cittadini e dei visitatori, diventando in breve tempo un’attrazione turistica assolutamente irrinunciabile.
E dopo aver girato e ammirato la splendida città, se doveste sentir fame, non preoccupatevi, vi aspetta una gastronomia a base di verdure e zuppe a volontà, gulash e carne, selvaggina e maiale. Insomma, la bella Bratislava non manca di piatti caratteristici che si possono gustare qui e non altrove.
Daniela