Il mio viaggio a BUDAPEST: città signorile, imponente, sempre protagonista. (II parte)

Come detto nel precedente articolo, le cose di grande interesse a Budapest sono pressoché centinaia, ma ci limiteremo a vedere le più importanti!

Certo è che chiunque cammini per le vie di Budapest, ad ogni passo, potrà inevitabilmente respirare un quantitativo enorme di storia. Poche città, come quelle dell’Europa dell’est, riescono a trasudare emozioni, cicatrici, ricordi di storia passata. Nessuna al pari di Budapest ricorda e mostra i propri lividi in modo tanto sobrio, ma ugualmente martellante.

scarpe danubio

Scarpe sul Danubio

 E proprio a questo proposito, non si può non citare un monumento alla Shoa molto suggestivo, lungo le sponde del Danubio: dove testimonianze raccapriccianti raccontano di centinaia di ebrei fucilati e gettati in acqua. L’opera, chiamata Cipők a Duna-parton consiste in una serie di sessanta paia di scarpe che ricordano di addii forzati, scarpe di bronzo scolpite e adagiate sulla banchina del fiume, nel lato di Pest, da Pauer Gyula a ricordare l’eccidio di ebrei tra il ’44 e il ’45.

sinagoga.jpg

Nagy zsinagòga

Non possiamo certo non citare anche, tra le tante cose, la Grande Sinagoga di Budapest, in ungherese Nagy zsinagóga, conosciuta anche con il nome Sinagoga Tabakgasse, è un edificio di grande rilevanza storica in città: è la più grande sinagoga d’Europa e la seconda più grande al mondo. Può ospitare 3.000 persone ed è sita nel quartiere ebraico nella zona di Pest. Il complesso oltre alla Grande Sinagoga comprende il Tempio degli Eroi, il Cimitero, il Memoriale e il Museo Ebraico. La strada su cui si affaccia l’edificio è il viale Dohány, la strada che delineava il confine del Ghetto di Budapest.

mattia

Chiesa di Mattia

La Chiesa di Mattia è uno degli edifici in assoluto più antichi di tutta la città. Conosciuto anche come chiesa di Nostra Signora, questo edificio sacro edificato in stile tardo gotico ha più di 700 anni di storia, durante cui è stato lo scenario di numerose incoronazioni e di due matrimoni reali.

santo stefano.png

Basilica di Santo Stefano

La Basilica di Santo Stefano, situata nel cuore della città, è una delle chiese più importanti d’Ungheria e uno dei principali monumenti di Budapest. Oggi, la Basilica di Santo Stefano è la terza chiesa più grande del paese. Molti scultori ne hanno contribuito alla decorazione interna, e oltre 50 tipi diversi di marmo decorano la chiesa con numerose sculture.

teatro dell opera.png

Teatro

Il teatro dell’opera di Budapest, in ungherese Magyar Állami Operaház, si trova a Pest nel centro della città; è una struttura costruita in stile neo-rinascimentale, un movimento che si sviluppò nel XIX secolo, nello stesso periodo del neoclassicismo e del neogotico basandosi sull’architettura rinascimentale. Il teatro dell’opera di Budapest venne inaugurato ufficialmente il 27 Settembre 1884, all’epoca aveva un totale di ben 1.310 posti a sedere per gli spettatori.

La Collina di Gellert, molto famosa per le sue viste sulla città di Budapest, dalla collina di Gellert si può ammirare il Danubio che placido attraversa la capitale ungherese e i ponti che lo incorniciano, la collina del Castello e in generale si può avere un colpo d’occhio magnifico. Il monumento che si trova sulla sommità è la rappresentazione di San Gellert, un missionario italiano inviato in Ungheria per convertire i magiari.

varosliget.jpg

Parco del Varosliget

Il Parco del Varosliget è assolutamente da vedere, qui si trovano diversi monumenti e cose da fare. All’interno dell’ampio Parco, il polmone verde di Pest, dove sgorgano le acque più calde della capitale ungherese, potrete scegliere se concedervi un trattamento rilassante all’interno dei Bagni termali Szechenyi, sedervi ai tavoli dei molti ristoranti presenti, almeno 10, visitare il Museo delle Belle arti o recarvi al Parco divertimenti per un pomeriggio diverso. Ma non solo, tra le numerose opzioni dovete annotare anche lo stupendo Zoo di Budapest, il circo, il Museo dei mezzi di Trasporto, il Museo dell’Agricoltura e la Pista di Pattinaggio, naturalmente in funzione solo in inverno, che ha il primato di essere la più grande d’Europa. Nel Parco del Varosliget si trova il magnifico castello del Vajdahunyad Vara, citato nel precedente articolo!

argherita

Isola di Margherita

L’Isola Margherita si trova nel bel mezzo del Danubio, poco più su del Parlamento, 2 chilometri e mezzo di terra che prendono il nome dalla figlia del re Bela IV, che visse nel convento domenicano di cui ancora oggi possono essere osservate le rovine. Visibili anche le rovine di una chiesa francescana del XIII secolo e di una torre romanica del XII secolo. Chiamata in origine isola dei Conigli, dal 1908 ospita un parco aperto a tutti, dove si trovano diversi impianti sportivi, dopo essere stata trasformata nel 1700 in un harem. Potete costeggiare gli argini dell’Isola con una passeggiata di soli 20 minuti oppure potete trascorrere il vostro tempo nelle 11 piscine del parco acquatico Palatinus, meta molto ambita dagli abitanti di Budapest soprattutto nel periodo estivo.

NON PUOI ANDARE VIA DA BUDAPEST SENZA….

battello

Non puoi andare via da Budapest senza aver fatto un bel giro su uno dei tanti bellissimi battelli sul Danubio! Possibilmente la sera, con il buio, perchè vedere questa città illuminata la notte è un qualcosa di indescrivibile, a partire dalla visione del Parlamento che diviene ancora più maestoso ed elegante!

Buon viaggio a tutti!

Daniela

2 pensieri su “Il mio viaggio a BUDAPEST: città signorile, imponente, sempre protagonista. (II parte)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...